Fragole a merenda

ETICHETTA:

Il fornaio della domenica

Il fornaio della domenica: come nasce un libro in questa piccola cucina

 Era una fredda giornata di gennaio. Il cielo sulla distesa di tetti di là dai vetri sfoderava la mia luce preferita (grigio-promessa-di-temporale, ed era una promessa che avrebbe mantenuto), e le uniche signore a sfidare il gelo erano le mie dirimpettaie cornacchie (cornacchie vere, eh?, non metafore coi tacchi). Il forno era acceso, e […]

Il fornaio della domenica: lievito, macchie d’inchiostro & nuvole di farina

Pensate che il pane fatto in casa sia un’impresa temeraria? Gettate il cuore oltre l’ostacolo e provateci! Non c’è nulla di più gratificante e divertente di un’avventura a base di lievito e farina! “Il fornaio della domenica”: storie e ricette di pane alla portata di tutti. Anche la vostra…

Una torta di datteri per il tè di Natale

“Ecchèccifà lei qui?!?” grida la portinaia con occhi spiritati, sporgendosi dallo spioncino della guardiola. “Ho perso l’aereo…” “Poooverine!!” urla, agitando le mani all’altezza delle guance rubizze, prima di spiaccicarle con uno schiocco disperato sulla bocca. L’austera portineria del palazzo pulsa di inusitati bagliori: catene di palline a tinte fluo, stelle di plastica spruzzate di porporina, […]

Mowgli story: come nasce un lievito madre

Tutto ebbe inizio per colpa dell’influenza. Dunque di un virus, anche se questa è una storia di lattobacilli e altri batteri. Non avrei avuto il coraggio di dichiarare al mondo che ero kappaò, se non fossi caduta vittima di quella perniciosa epidemia. Così, con la testa sul punto di esplodere, mi ero dovuta arrendere all’evidenza e avevo proclamato lo stato […]

Finalmente Natale! libro di Sabrine d'Aubergine: Buon Natale

Finalmente Natale! E una ghirlanda di pane…

Un pane al malto si trasforma in ghirlanda, in occasione del Natale. Un esercizio di creatività per quelli che amano mettere le mani in pasta e trafficare con nastri e decorazioni a tema…

Festa di Natale in libreria

Finalmente Natale! Tra racconti, biscotti e musica, la piccola cucina di Fragole a Merenda festeggia con tanti amici la più bella delle feste: trasformata in un libro… Tanta emozione, tanti abbracci, tante dediche. E l’atmosfera di Natale nell’aria…

Storia di un libro in una piccola cucina

Storie e ricette non escono mai a caso, dal mio archivio-teiera-di-latta. Quando decidono di metter fuori la testa, sollevano il coperchio e se ne vanno a spasso tenendosi per mano. E anche se io me ne stupisco sempre, c’è un principio d’ordine in quel guazzabuglio di foglietti spiegazzati, un filo che annoda i ricordi agli ingredienti, e me li […]

Una piccola storia di Natale

Tutto ebbe inizio un pomeriggio d’ottobre. La luce allungava ombre morbide sulla mia scrivania, attraversava il vasetto degli omogeneizzati di Polpetta che ospitava un tralcio di piccole mele rosse, e rimbalzava sulla tastiera. Io la rincorrevo tra i tasti – tic, tic, ti-tac…  – una parola dietro l’altra, mentre mi concentravo su quel lavoro che si trascinava da tempo e che finalmente […]

Il soda bread di ceci ai pomodori secchi

E questo l’ho trovato in un cassetto… il video, voglio dire. E’ rimasto lì nascosto per due anni, in attesa del momento propizio per raccontarvi una ricetta che è per molti versi la metafora di questo piccolo blog. Perché a dispetto di quel mazzo di fiori azzurri (che avevo comprato mezz’ora prima dal mio amico Abu, all’angolo della via), […]

Kanelbullar: le brioches svedesi di Natale

Così ho gettato il cuore oltre l’ostacolo. Ho deciso che non ne potevo più di stare ferma, e di tutte quelle letture fuori orario distesa sul divano. Della cucina che si animava solo a sera con l’arrivo di Monsieur, e delle interminabili giornate appese a un braccio ingessato. Dei divieti, del riposo obbligato, delle posture rigide […]

La torta morbida al cioccolato

Una ricetta turca per una deliziosa torta al cioccolato amaro, per festeggiare un anno di “Fragole a merenda” in libreria…

Vellutata di piselli con baccelli

La vellutata di piselli e baccelli

Avete mai pensato che una vellutata di piselli si può fare senza buttare i baccelli? Ci vuole un po’ di pazienza ma funziona! Una zuppa di primavera e la storia dell’amo con lo spillone da kilt.

Questa cucina torna a casa

Dopo la trasferta al Salone del Libro di Torino, la piccola cucina di FRAGOLE A MERENDA torna a casa: con tanti ricordi e i regali dei lettori

Al Salone del Libro: le cento vite di una brioche

La cucina di “Fragole a merenda” al Salone del Libro di Torino: piccole magie di un libro di racconti e di ricette, che è entrato nelle case – e nel cuore – di tanti.

Riso al latte e rape rosse (una ricetta di FRAGOLE A MERENDA)

Il budino testa di rapa (riso e latte)

La notizia rimbalzò nella mia testa come la biglia d’acciaio tra i bersagli di un flipper. Poi toccò tutte le molle emotive lungo il percorso che dalla testa arriva dritto allo stomaco: unica leggera deviazione, un fugace passaggio dalle parti del cuore. Mi ritrovai a rincorrere i pensieri, e restai per un po’ senza fiatare. Finché dall’altro capo […]

Crostata di lamponi e cioccolato: video

La crostata di lamponi e cioccolato

C’è una crostata che ha provato più volte a infilarsi tra le pagine di “Fragole a merenda”, ma non c’è mai riuscita. Non che non ne avesse l’intenzione: usciva perfetta dal mio forno, si offriva arrendevole alla colata di ganache e al peso gentile dei lamponi, ma al momento di posare per un clic… non c’era più. […]

#jesuischarlie

Je suis Charlie

Stavolta un post di sole tre parole: “Je suis Charlie” Scritto con convinzione, con passione e… col cioccolato. Perché un mondo in bianco e nero sarebbe un gran peccato…

Tronchetto di Natale (buche de noel)

Bûche de Noël: sfida di Natale

Va bene, è Natale e un tocco di magia ci vuole. Diciamo persino che se non ci fosse sarebbe il caso d’inventarselo. Ma nemmeno con la mia più fervida immaginazione sarei riuscita a inventarne uno così…

Un libro per amico

E così è accaduto… Avrei dovuto metterlo in conto, date le circostanze, ma la mia indole tutt’altro che mondana ha resistito fino all’ultimo. “Cosa vuoi che importi alla gente di vedermi mentre me ne sto in cucina!” rispondevo a chi mi diceva che forse un video ci voleva, arrivati a questo punto.

La crostata vegana di prugne e noci

La crostata vegana di prugne e noci

Li avevo piantati con tutto l’amore possibile quei cinque gelsomini. Un fondo drenante, terriccio del migliore, e tante carezze (lo so, si passa da strampalati a raccontare queste cose, ma a me le piante danno retta solo se le tratto con gentilezza…). Due erano finiti nei vecchi vasi toscani, reperti di famiglia che ci hanno […]

Fragole a merenda: il libro (Guido Tommasi Editore)

Vi racconto una storia, anzi… un libro

Tutto ebbe inizio ai tempi dell’ultimo trasloco, un pomeriggio in cui decisi che ero stanca di aprire scatoloni. Collocai l’ultima pila di libri, richiusi la scaletta traballante, andai in cucina e mi misi a impastare una brioche. Non era certamente una priorità in una casa letteralmente sottosopra… Qualche ora più tardi, seduta davanti a una ciotola […]

Header story dalla mia cucina

Header story

Era uno di quei giorni in cui mi aggiro per la cucina a caccia di scatti. Non ricordo cosa avessi preparato, ma non è importante. Ricordo invece benissimo la luce, una luce diffusa e accecante capace di insinuarsi perfino in quell’angolo solitamente al riparo del frigo. E ricordo che era appena arrivato Gustave…

Apple pie e mele rosse, dalla cucina di FRAGOLE A MERENDA

Apple pie per un nuovo blog

… e finalmente ce l’abbiamo fatta! Questa piccola cucina, che di virtuale ha sempre meno e sempre più somiglia a un pezzo della mia cucina vera, adesso è proprio come la volevo. Non che prima non mi piacesse, era pur sempre opera mia. Ma questo era, per l’appunto, il problema: va bene fare bricolage – e voi sapete […]

Dopo la merenda, dalla cucina di FRAGOLE A MERENDA

Inizia il conto alla rovescia: cucina nuova in arrivo!

Tra-la-la… ho la gioia nel cuore! Lo so, ci vuole una bella faccia tosta a scomparire per tre mesi e poi ripresentarsi così, senza preavviso e senza spiegazioni, cinguettando come un fringuello in festa. Ma voi lo sapete: io sono una dai ritmi tutti miei.